Spedizione e reso gratuti
Swipe to the left

Consigli per togliere alcune fastidiose abitudini ai bimbi

10/06/2019

Tips to get your kids out of their more annoying habits

Succhiarsi il pollice, portare sempre con sé una coperta, mangiarsi le unghie, mettersi le dita nel naso… tanti (se non tutti) i bambini cedono a questi tic e vizietti che possono essere fastidiosi e a volte anche poco eleganti.

Molti ritengono che la causa dei vizi dei bambini vada cercata nel modo in cui i genitori educano a partire dalla nascita i propri pargoli. Infatti spesso il genitore cerca di porre un veloce rimedio ai pianti dei piccini, purtroppo però insidiando in loro delle abitudini che magari in un determinato momento aiutano genitori e figli ma poi sono difficili da togliere.

Se ci accorgiamo che nostro figlio persevera in atteggiamenti e abitudini fastidiose, come possiamo aiutarlo a correggerle? Qui vi diamo qualche dritta.

La coperta di Linus:

capita a volte che il bimbo senta la necessità di appoggiarsi ad un oggetto che gli infonda sicurezza o protezione. Questi atteggiamenti appaiono intorno al primo anno d’età per poi scomparire pian piano verso i 4 anni, quando il bimbo ha acquisito più sicurezza, ma se ciò dovesse perseverare il nostro consiglio è quello di non mettergli fretta. Cerchiamo di fargli lasciare i suoi “oggetti di salvataggio” mentre è impegnato a giocare ma lasciamoglieli ancora intorno, sarà lui piano piano a cercarli sempre di meno.

Le dita nel nasino:

un’abitudine poco elegante, soprattutto quando ci si trova in pubblico. Come aiutare vostro figlio a non farlo più? Innanzitutto non enfatizzate il problema: lo rendereste solo più ansioso! Insegnategli invece ad usare sempre un fazzolettino o ricorrete ad un gel specifico, nel caso in cui ci fosse un problema di secchezza delle narici.

Mangiare le unghie:

questo vizio accompagna anche moltissimi adulti e può essere corretto già in fase infantile. Se il bimbo è piccolo, basterà semplicemente mettergli dei guantini in cotone mentre dorme. Se è un po’ più grande possiamo dargli qualcosa da tenere in mano oppure, nel caso di una bimba, potete giocare alla manicure e insegnarle a curare le unghie, usando anche uno smalto atossico, adatto per i più piccoli!

Succhiare il pollice:

un’abitudine difficile da togliere, perché qui non abbiamo a che fare con un oggetto. Una valida alternativa al pollice può essere quella di dargli un altro oggetto da succhiare (un ciuccio o un giochino apposito per la masticazione) oppure distrarlo con altre azioni: dondolare, un massaggio, una canzoncina… spesso i bimbi si succhiano il pollice quando sono annoiati quindi dategli una alternativa per divertirsi! Cercate poi di tenere il pollice sempre occupato: quando lo vedete dirigersi alla bocca, distraetelo e reindirizzatelo in un'attività che mantiene entrambe le mani impegnate.

Questi sono solo alcuni dei più comuni vizietti che hanno i bimbi tra 1 e 4 anni e che nella maggior parte dei casi vengono abbandonati spontaneamente con la crescita.

Vostro figlio li manifesta? Fateci sapere anche la vostra opinione e i vostri consigli!

Scopri la collezione